Software gratuito per la rivalutazione monetaria ed il calcolo degli interessi legali


Nell'ambito della propria attività istituzionale finalizzata alla formazione ed all'aggiornamento professionale, l'A.F.A.P. - Associazione per la Formazione e l'Aggiornamento Professionale ha avviato una serie di iniziative con l'obiettivo di rendere sempre più semplice l'attività delle diverse categorie professionali per cui cura il costante e continuo aggiornamento.

Tra queste, il primo prodotto/servizio distribuito è il software per il calcolo della rivalutazione monetaria ed il conteggio degli interessi legali. Come noto molti professionisti e praticamente tutti i legali, hanno la costante necessità di rivalutare le somme di denaro che il Giudice liquida a seguito di una sentenza. Per eseguire la rivalutazione di una somma occorre fare ricorso agli indici ISTAT che non sempre sono di semplice reperibilità. Tali indici devono essere applicati alle formule necessarie per ottenere il capitale rivalutato ed il calcolo deve essere reiterato anno per anno fino alla data di effettivo soddisfo del debito. Il calcolo in se non presenta soverchie difficoltà ma costituisce sicuramente un impegno di tempo che è utile dedicare ad altre attività.

Oltre alla rivalutazione di una somma è sempre o quasi necessario determinare anche gli interessi legali che su quella somma sono maturati dalla data di accertamento del debito alla data di pagamento dello stesso. Il calcolo della rivalutazione viene quindi spesso, se non sempre, accompagnato dal calcolo degli interessi.

La modalità di rivalutazione di un capitale e contestuale calcolo degli interessi non è univoca ma può essere in almeno due diversi modi che producono ovviamente risultati differenti.

La prima modalità è quella che applica gli interessi al capitale originario e successivamente rivaluta il capitale:

Capitale originario

interessi

Capitale rivalutato

Capitale rivalutato + Interessi

1000

50

1100

1150


La seconda invece prevede l'applicazione degli interessi al capitale già rivalutato:

Capitale originario

Capitale rivalutato

interessi

Capitale rivalutato + Interessi

1000

1100

60

1160


Come si può verificare facilmente dal precedente semplice esempio, le due modalità di calcolo modificano sensibilmente il risultato. Per lunghi periodi soprattutto in corrispondenza di anni in cui il tasso legale era pari al 10%, la seconda modalità di calcolo può produrre risultati molto differenti a favore del creditore.

In entrambi i casi gli interessi non dovranno mai essere capitalizzati. Se lo fossero si produrrebbe anatocismo che è espressamente vietato dalla legge con l'art. 1283 del codice civile.

Il software realizzato dall'A.F.A.P. Consente di eseguire la rivalutazione ed il calcolo degli interessi con entrambe le modalità sopra descritte che l'utilizzatore potrà scegliere con la massima semplicità.

Il software è una applicazione “Web Based”. Questo significa che l'utilizzatore non dovrà installare il programma sul proprio computer ma basterà collegarsi al sito www.afap-formazione.net per eseguire tutti i conteggi desiderati e stampare i risultati.

Un particolare che potrà risultare gradito agli avvocati è costituito dalle stampe prodotte. Infatti la stampa della tabella riepilogativa dei conteggi eseguiti e dei risultati ottenuti viene automaticamente prodotta con l'intestazione dello studio legale che ha eseguito quel conteggio. In tal modo lo studio potrà allegare il conteggio eseguito agli atti ed alle comunicazioni proprio come se fosse stato prodotto dallo stesso studio con il proprio specifico software.

L'utilizzo del software è completamente gratuito ed è al momento riservato ai soli abbonati all'associazione.

Per utilizzarlo basta collegarsi al sito: www.afap-formazione.net e sottoscrivere un abbonamento. L'abbonamento all'A.F.A.P. per gli avvocati consente di ottenere la fruizione gratuita a tutti gli eventi formativi e-learning distribuiti dall'associazione e tutti accreditati dal C.N.F.. L'avvocato potrà seguire tutti i corsi presenti sul sito e tutti quelli che saranno pubblicati nel corso dell'anno ottenendo tutti i 25 crediti formativi obbligatori. Inoltre A.F.A.P. offre una ulteriore e utilissima agevolazione: se l'avvocato acquisisce un numero maggiore di crediti oltre i 25 previsti per l'anno incorso, questi crediti saranno automaticamente utilizzati per l'anno successivo con il rinnovo dell'abbonamento. Questa agevolazione e questo automatismo consentono la massima flessibilità di acquisizione dei crediti formativi.

A.F.A.P. - Formazione professionale - P.IVA 01970650386 Privacy Policy | Cookie Policy