Obbligo formativo per avvocati e deontologia forense


Per deontologia, dal greco deontos (dovere), si intende l'insieme dei doveri inerenti ad una particolare categoria professionale. Alcune professioni, per il loro carattere sociale, sono pertanto tenute a rispettare un certo codice di comportamento deontologico atto a non ledere la dignità o la salute di chi è oggetto del loro operato. Così gli ordini professionali, compreso l’Ordine Professionale degli avvocati, hanno elaborato un codice di deontologia di cui divengono tutori attraverso l’esercizio dei poteri disciplinari. Nel caso dell’ordine professionale degli avvocati si parla propriamente di deontologia forense.

La deontologia forense, regolata da un codice deontologico forense, è la deontologia degli iscritti all’Ordine professionale degli Avvocati e consiste in un insieme di norme giuridiche inerenti le modalità di esercizio dell’avvocatura. La deontologia forense, quindi, riveste un ruolo determinante nella formazione professionale e continua degli avvocati tanto che anche nel regolamento promulgato dal Consiglio Nazionale Forense, in merito all’aggiornamento professionale degli avvocati e all’acquisizione conseguente di crediti formativi per avvocati, si fa riferimento alla deontologia forense e all’obbligo da parte degli avvocati di conseguire dei crediti formativi obbligatori.
 

Crediti formativi obbligatori e valore del codice deontologico forense

Il Codice deontologico forense all'art.12, impone all'avvocato il dovere di competenza e sancisce che l'avvocato non deve accettare incarichi che sappia di non potere svolgere con adeguata competenza. Questo significa che gli avvocati sono tenuti a curare la propria preparazione professionale, soprattutto nei settori in cui svolge attività prevalente. L’aggiornamento professionale degli avvocati per definirsi tale deve essere continuo, vista la complessità e la continua evoluzione del sistema giuridico.

Secondo il nuovo regolamento del Consiglio Nazionale Forense entrato in vigore il 01/01/2015, l’avvocato deve conseguire, nell’arco del triennio formativo, almeno 60 crediti formativi obbligatori, di cui 9 CFP nelle materie obbligatorie di ordinamento e previdenza forensi e deontologia ed etica professionale.

Ogni anno gli avvocati deveno conseguire almeno 15 Crediti Formativi, di cui 3 CFP nelle materie obbligatorie.

Il numero di crediti formativi conseguiti in modalità FAD/e-learning non può superare il limite del 40% (24 CFP) del totale del CFP da conseguire nel triennio.

In sostanza, il nuovo regolamento approvato dal Consiglio Nazionale Forense, in merito all’aggiornamento professionale degli avvocati, si costituisce come una nuova ed ulteriore specificazione, ossia una proiezione dei doveri espressi nel codice deontologico forense e contenuti nell’art. 13 C.D.F. Del 1997.

L’acquisizione dei crediti formativi per avvocati secondo il Consiglio nazionale forense

L’aggiornamento della formazione professionale degli avvocati deve essere intesa come obbligo di conservare ed assicurare la preparazione e l’adeguata capacità da parte del professionista forense in relazione alle funzioni svolte.

Il regolamento del Consiglio Nazionale Forense sancisce che tale obbligo di formazione professionale e continua da parte degli avvocati, può essere assolto partecipando ad eventi e corsi di aggiornamento eseguiti anche con modalità telematiche, purché sia possibile il controllo della partecipazione. Questo significa che l’acquisizione dei crediti formativi può avvenire anche online e ciò vale anche per l’acquisizione dei 9 crediti formativi obbligatori (nell’arco del triennio) derivanti da materie quali la deontologia, l’ordinamento forense e la previdenza.

Secondo quanto deliberato nelle disposizioni transitorie del nuovo regolamento, tutti i crediti acquisiti fino al 31/12/2014 verranno considerati validi a prescindere dalle modalità di acquisizione degli stessi.

AFAP, in quanto associazione per la formazione e l’aggiornamento professionale degli avvocati, offre la possibilità di conseguire i crediti formativi sia in materia di deontologia forense sia in materia di ordinamento e previdenza.

Acquisisci online i crediti formativi

Registrati, é gratis

La registrazione sulla nostra piattaforma è gratuita, non comporta nessun ulteriore obbligo e dà diritto all'iscrizione gratuita a una lezione accreditata dal Consiglio Nazionale Forense e valida 1 CFP.

Sei giá registrato? Abbonati conviene!

Diventa abbonato AFAP e accedi senza ulteriori costi a tutti gli oltre 100 corsi a catalogo per avvocati, tutti accreditati dal Consiglio Nazionale Forense e acquisisci tutti i crediti formativi che ti servono.

A.F.A.P. - Formazione professionale - P.IVA 01970650386 Privacy Policy | Cookie Policy